Fare trekking a Picos de Europa, a due ore da Santander
Paragonate alle nostre le montagne spagnole sono davvero dolci, ma questo ha come lato positivo che passeggiarvi è molto più facile.
A solo due ore da Santander si può essere catapultati in una dimensione totalmente diversa, sentirsi dei camminatori, sciatori, o all’occorrenza anche pastori.
Basta prendere una funicolare che ti porta sulla cima della montagna chiamata Picos de Europa, lì, a circa 500 metri c’è un rifugio di montagna completamente attrezzato, anzi direi proprio un hotel dove si può soggiornare. Se avete con voi solo uno zaino potete raggiungerlo a piedi, il percorso è segnato e molto facile, altrimenti basta avvisare poco prima l’hotel e loro manderanno una jeep a prenderti alla finicolare. L’hotel ha tutti i confort di un hotel, anche se si trova in un luogo molto isolato, ha un grande risotrante che offre cucina molto casereccia, la corrente elettrica è disponibile solo fino alle 24 quindi se dovete caricare macchina fotografica o cellulare attrazzatevi per bene, ulteriore notizia importante è che sulla cima del monte nn prendono i cellulari e in hotel nn c’è il wifi.
Sapete perché si chiama Picos de Europa?
Perché erano la prima cosa che vedevano all’orizzonte le navi che arrivavano dalle Americhe .
In questa zona ci sono tantissimi sentieri percorribili, tutti tracciati ed indicati da frecce. La maggior parte sono molto semplici, tanto che ci possono andare anche bambini di 5 anni.
Io ho percorso il cammino che porta a Espinama, totalmente in discesa, circa 3 ore di bellissima e dolce passeggiata, a prova di qualsiasi trekker inesperto. La cosa bella è che se lo si percorre a Giugno, come ho fatto io, ci si trova al centro della transumanza, quindi tantissimi cavalli, mucche e tori che ti attraversano la strada, è stata un’esperienza bellissima.
È la classica passeggiata dove fotografi chiacchieri e che quando arrivi ti siedi ad un bar ordini una bella birra ghiacciata e del formaggio locale! Adoro il mood degli spagnoli.
Se potete regalarvi un giorno in più fuori da Santander vale la pena fermarsi a Santillana del Mar e dormire, dicono che sia il paesino più bello della cantabria.
Non ho ancora capito perché si chiami Santillana del Mar essendo in montagna, ma è bellissimo!
Il centro sotirco è tutto di pietra, architettura tipica spagnola con questi enormi balconi di legno pieni di geranei colorati. Una enorme cattedrale romanica con un rosone incantevole, piccoli vicoli, fontane d’epoca per abbeverare i cavalli. Ristoranti di carne all’interno di palazzi medioevali, piccoli negozi curati nei dettagli, piazze con vinerie che servono 3 bierre per 5!
Insomma mi è piaciuta un sacco, un atmosfera irripetibile e anche l’hotel, Casa del Organista nel quale ho soggiornato in perfetto stile spagnolo incarnava l’anima del paesino Tra l’altro il proprietario amava parlare in italiano e a colazione sarete costretti ad intavolare piacevoli chiacchiere sull’esecuzione del caffè.
Ciao Francesca,
Ciao Sara, ti scrivo da Udine e ho 34 anni 🙂
Inizio subito con una domanda 😀
A settembre vorrei iniziare con il mio primo viaggio in solitaria e siccome mi piace camminare e stare all’aria aperta avevo pensato al Portogallo, ho già visitato Lisbona e l’ho trovata magnifica! Volevo andare anche a Porto ma non ci sono riuscita visto che mi sono fermata solo una settimana.
Volevo visitare la costa questa volta, hai per caso mete da suggerirmi?
Grazie Sara
L’Algarve è molto turistico ma è molto bello.